Ultime Notizie - Comitato Cascina Gatti

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ultime Notizie

L’amministrazione comunale di Sesto
incontra le persone
del quartiere Cascina Gatti sul tema
“NUOVO INSEDIAMENTO ‘BERGAMELLA’
e
NUOVA VIABILITA’ per il NOSTRO QUARTIERE”



Mercoledì 11 luglio 2012 si è svolto, ospitato nel salone parrocchiale sotto la Chiesa di via Marx, un incontro tra la nuova Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni e i cittadini interessati a conoscere maggiori dettagli su come si sta sviluppando il progetto del nuovo insediamento abitativo “La Bergamella” ed il conseguente impatto sulla viabilità del quartiere Cascina Gatti.
Per l’Amministrazione Comunale erano presenti il nuovo Sindaco, Sig.ra Chittò, il nuovo assessore alla viabilità, Sig. Marini, un ingegnere ed un architetto a supporto tecnico.
L’ingegnere ha presentato alcune slides con simulazioni di aumento di traffico (derivante dal nuovo insediamento) per verificarne l’eventuale capacità di assorbimento. Le simulazioni tendevano a dimostrare che le strade intorno al quartiere (Marx, Volontari del Sangue, Di Vittorio, Grandi, Partigiani) avrebbero caratteristiche (larghezze, flusso attuale, possibilità di ampliamento) idonee a sostenere il traffico aggiuntivo causato dalle eventuali deviazioni di Via F.lli Di Dio e dai nuovi veicoli dei nuovi abitanti.
Si è passati poi alla descrizione di 9 possibili ipotesi di riorganizzazione della viabilità delle strade immediatamente prossime all’insediamento abitativo (F.lli Di Dio, Molino Tuono, Livorno, Curie).
La questione principale riguarda la Via F.lli Di Dio nel tratto antistante la Chiesa di Cascina Gatti. Questo tratto di strada potrebbe essere chiuso totalmente o trasformato in senso unico (o in direzione Cologno o in Direzione V.le Rimembranze).
Attualmente questa strada sostiene grandi flussi di traffico da e verso la tangenziale Est che si riverserebbero sulle altre strade del quartiere.
Diversi interventi delle persone presenti hanno infatti sottolineato come la completa chiusura di via F.lli Di Dio in questo tratto porterebbe ad un peggioramento della viabilità di Via Volontari del Sangue (tra l’altro già critica per le operazioni di carico e scarico del Supermercato e per la presenza di servizi che muovono traffico, cioè la banca e la farmacia) o di via Livorno (se quest’ultima dovesse poi essere ricollegata in qualche modo a Via di Vittorio).
Il Comitato Cascina Gatti è intervenuto con il proprio rappresentante Cesare Seregni, sottolinenando innanzitutto con soddisfazione il nuovo clima di collaborazione con l’Amministrazione Comunale che, indicendo questa assemblea, ha dato segno di voler porsi all’ascolto delle varie voci e componenti del quartiere.

Erano infati presenti anche altri comitati di cittadini
- ASSOCIAZIONE  “PASQUALE  SOTTOCORNO” (per  l’interramento della linea di altissima tensione, che passa proprio sopra il Villaggio Adriano).
- COMITATO “EDISON 666” (contro la trasformazione di viale Edison in una “autostrada urbana”).
- LEGAMBIENTE  SESTO -  Circolo  “CHICO MENDES” (attivo  su tutte le problematiche ambientali).
- RETE  SALUTE  e  TERRITORIO (contro il traffico, l’inceneritore,  il nuovo centro commerciale e i 12  grattacielidel piano Falck).
- UNIONE  INQUILINI (a favore di un incremento di edilizia popolare, contro  la cementificazione  voluta  dalle  banche).
- COMITATO  per  L’AMBIENTE  di BOVISIO  MASCIAGO  (contro tutte le prevaricazioni dei costruttori, ed il continuo consumo di suolo).


Le richieste che il Comitato Cascina Gatti, tramite l’intervento di Cesare Seregni, ha rivolto all’Amministrazione Comunale sono sostanzialmente 3:

- riapertura di un tavolo “tecnico” (già impostato con la precedente amministrazione) per la presentazione della proposta elaborate dal Comitato relative alla viabilità (per esempio, traffico limitato in Via Di Vittorio, sull’esempio del Centro Storico di Sesto)

- ripristino delle volumetrie del progetto originale del 2007 (le volumetrie del nuovo progetto 2010 non corrispondono)

- ripristino delle altezze massime originali dei palazzi (il nuovo progetto prevede torri più alte su Via Mulino Tuono)

Il Sindaco Sig.ra Chittò ha accettato la proposta e ha promesso l’attuazione dell’incontro tecnico ancora in luglio, chiedendo la partecipazione non solo dell’Amministrazione e del Comitato Cascina Gatti, ma anche di altre componenti della vita cittadina e di altri cittadini interessati.
Il Sindaco ha affermato che i risultati del tavolo tecnico saranno resi pubblici in una nuova assemblea, da organizzare entro settembre.

Altri interventi sono seguiti, un acquirente di un appartamento ha chiesto di trovare presto una soluzione che dia la possibilità a chi ha investito nell’acquisto di una casa della Bergamella possa vedere realizzato il progetto in tempi brevissimi, altri hanno ricordato come il quartiere sia sempre stato purtroppo oggetto di interventi urbani indiscriminati, altri hanno sottolineato la pericolosità dell’elettrodotto di Via Adriano (i cui fili attraverseranno anche il Parco della Bergamella) e l’impellente necessità di interrarlo.

Molte persone hanno contestato il fatto che per il progetto Bergamella si parli di “riqualificazione” o “sistemazione” dell’area di Cascina Gatti, evitando di evidenziare come questo progetto preveda invece circa 42.000 mq di superficie lorda di pavimento residenziale (fonte http://www.sestosg.net/sportelli/ediliziaeurbanistica/urbanistica_pii/scheda/,1090), con palazzi che, soprattutto sulla Via Molino Tuono, sovrasteranno le Cascine del Borgo, togliendo luce anche all’oratorio.
V.M.








Torna ai contenuti | Torna al menu